
International Medical Admissions Test (IMAT)
International Medical Admissions Test (IMAT)
CHE COS’È IMAT
Le Università di Bari, Milano, Pavia, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata” e Seconda Università di Napoli propongono corsi di laurea in Medicina e Chirurgia tenuti in inglese. Per essere ammessi a questi corsi, è necessario superare l’IMAT (International Medical Admissions Test), il test d’ingresso sviluppato appositamente dal Ministero italiano dell’università e ricerca (MIUR) in collaborazione con Cambridge Assessment’s Admissions Testing Service.La Scuola Leonardo da Vinci di Roma organizza un corso di preparazione dedicato specificamente alla prova IMAT, che permette di acquisire competenze scientifiche specifiche e migliorare le proprie capacità di ragionamento logico. Il corso punta infatti a preparare gli studenti nelle diverse sezioni che costituiscono il test: a) capacità di ragionamento logico e abilità di comprensione di testi scritti; b) conoscenze specifiche in aree scientifiche previste dai corsi universitari di Medicina e Chirurgia.
STRUTTURA DEL CORSO E METODO
1. Capacità di ragionamento logicoNella sezione dedicata al ragionamento logico, il corso punta a sviluppare, utilizzando le prove degli anni precedenti, la capacità di selezionare informazioni, di trovare il metodo e le procedure idonee per arrivare a una soluzione, di riassumere e trarre conclusioni, di identificare le conseguenze partendo da una serie di assunti, di riconoscere somiglianze e differenze. Vengono utilizzati quesiti numerici, logici e linguistici.
2. Contenuti scientifici
Questa sezione si propone innanzitutto di fornire conoscenze specifiche nei settori oggetto delle prove; al tempo stesso, però, dedica una particolare attenzione al lessico tecnico specialistico. La conoscenza il più possibile precisa del lessico specialistico sarà del resto uno strumento essenziale durante il percorso accademico.
a) Chimica (chimica fisica; elettrochimica; chimica inorganica; chimica organica; leggi sui gas).
b) Biologia (cellula; chimica organica; bioenergetica; batteri, virus, funghi e principali agenti patogeni; riproduzione ed ereditarietà; anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; catene alimentari; cicli biogeochimici).
c) Fisica (meccanica dei fluidi; dinamica; cinematica; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica; misure; ottica e acustica)
d) Matematica (funzioni; insiemistica e algebra; geometria)

PREZZI
3 settimane - 140 lezioni
1780€
NOTE
Partecipanti: min. 5
Lezioni: 45’ ogni lezione
Date di inizio corso: clicca per vedere le date
Tassa d’iscrizione: 70 euro (valida per 12 mesi).